Embodiment Summit 2025

Embodiment Summit 2025


Neuroscienze e Pratiche di Consapevolezza per un Nuovo Dialogo tra Mente e Corpo


Domenica 8 giugno, nella prestigiosa cornice del Centro Congressi Roma Eventi – Piazza di Spagna, all'interno del cuore pulsante della Città Eterna, si terrà una giornata di formazione unica nel suo genere, organizzata da Sperling con il patrocinio del Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi (CNOP), della Federazione Italiana Mindfulness, della Società Italiana Neuropsicologia del Benessere (SINDEB), dell'Ordine degli Psicologi del Lazio e dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza": il Congresso "Embodiment Summit: Neuroscienze e Pratiche di Consapevolezza per un Nuovo Dialogo tra Mente e Corpo".

Questa nuova, interessante opportunità di alta formazione in presenza sarà incentrata su tematiche quanto mai attuali: in un mondo in cui siamo incessantemente bombardati dagli stimoli più disparati, come possiamo abitare il corpo consapevolmente e, al contempo, coltivare la mente efficacemente? E ancora: Qual è il segreto per creare un dialogo armonico tra mente e corpo?
Sono queste alcune delle domande a cui punta a rispondere l'Embodiment Summit, attraverso un susseguirsi di interventi teorici tenuti da personalità di spicco di diversi settori, intervallati da sessioni pratiche ed esperienziali, nonché da momenti di condivisione e scambio diretto con i partecipanti.

Aperto a chiunque desideri investire sul proprio benessere psicofisico attraverso l’acquisizione di nuove conoscenze e strumenti pratici per stabilire una comunicazione positiva tra mente e corpo, attingendo non solo alle più recenti scoperte neuroscientifiche, ma anche alla prospettiva della Mindfulness e della Psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI), l’Embodiment Summit punta ad essere, inoltre, una preziosa opportunità di incontro tra studenti e professionisti appartenenti a diversi settori, da quello della salute a quello del benessere. Il Congresso si rivolge, in particolare, a: Laureati in Psicologia; Laureati in Medicina e Chirurgia; TNPEE; Fisioterapisti; Educatori professionali; Logopedisti; Nutrizionisti; Dietisti; Biologi e Fisici.

Al centro del Summit, Sperling ha voluto porre il concetto di embodiment, termine complesso e multi-sfaccettato che assume particolare importanza all'interno di numerosi contesti. Ma cosa si intende esattamente per embodiment? Alla base del concetto di embodiment vi è il riconoscimento dell'importanza del corpo nell’esperienza umana e nel nostro modo di comprendere il mondo. Questo assunto assume sfumature di significato specifiche all’interno delle diverse discipline: nella Mindfulness, ad esempio, è inteso come consapevolezza nei confronti del corpo, nel momento presente. Da un punto di vista neuroscientifico, invece, l’embodiment si riferisce all'idea secondo cui cervello e corpo sono strettamente interconnessi e che la nostra esperienza viene modulata sia dalle attività cerebrali che dai processi corporei.
Nella PNEI, inoltre, l’embodiment indica l'integrazione dei processi psicologici, neurologici, endocrini e immunitari all'interno dell'organismo, elemento cardine di una disciplina che concepisce l’organismo umano come un’unità strutturata e interconnessa, dove i sistemi psichici e biologici si condizionano reciprocamente.

L'Embodiment Summit si prefigge di raggiungere, attraverso un affascinante viaggio nel mondo della Mindfulness, delle Neuroscienze e della Psiconeuroendocrinoimmunologia, un obiettivo ambizioso: porre a al centro della riflessione il benessere della persona nella sua interezza – intesa come unità indissolubile costituita da mente, corpo e relazioni – esplorando le relazioni bidirezionali tra la psiche e i sistemi biologici presenti nell’organismo, nonché analizzando il rapporto dell’essere umano con l’ambiente che lo circonda.

Quanto alla struttura della giornata formativa, dopo l’apertura dei lavori a cura della Dott.ssa Maria Laura Sadolfo, Psicologa, Mindfulness Professional Trainer e Mindfulness Clinical Therapist, nonché Responsabile Scientifico del Congresso, la Dott.ssa Cinzia Bagnaschino (Psicologa, Neuropsicologa del Benessere, Presidente di SINDEB, Mindfulness Professional Trainer e Mindfulness Clinical Therapist) parlerà di connessione mente-corpo analizzando, dalla prospettiva della Neuropsicologia del Benessere, l’emozione all’origine di tematiche sempre più diffuse ed attuali – l’ansia – mostrandoci quanto sia importante imparare ad ascoltare il linguaggio del corpo con apertura e consapevolezza.

Sarà poi la volta della Dott.ssa Elena Luisetti (Psicologa e Psicoterapeuta, Direttrice dell’Istituto Wolpe, Docente della Scuola di Psicoterapia Watson (TO), Didatta AIAMC, Mindfulness Professional Trainer, e Mindfulness Clinical Therapist) che ci guiderà alla scoperta di come la pratica della Mindfulness – coinvolgendo corpo, cuore e mente – possa aiutarci a riscoprire la gioia del nutrirci consapevolmente, uno dei processi più semplici e miracolosi della vita, benché sempre più spesso oscurato da illusioni e profonde distorsioni nell’immagine di sé ormai divenute parte integrante della condizione umana, nonché aggravate da pressioni culturali e stress.

Dopo la pausa mattutina, il Dott. Romeo Barbieri (Psicologo, Ipnologo, Neuropsicologo del Benessere, Mindfulness Professional Trainer, Mindfulness Clinical Therapist, Instructor di Mindfulness Psicosomatica) ci regalerà, attraverso una prima sessione pratica durante cui sarà possibile sperimentare alcune innovative tecniche di respirazione e rapidi protocolli di desensibilizzazione basati sull’attivazione corporea e psico-corporea, preziose “pillole di embodiment”. Una prima sessione di domande e risposte lascerà poi spazio al light lunch, gentilmente offerto – così come il coffee break – a tutti i partecipanti da Sperling.

La sessione pomeridiana riprenderà con l’intervento di una personalità particolarmente illustre nel mondo della Psicologia: il Prof. David Lazzari, Psicoterapeuta e Presidente Nazionale dell’Ordine degli Psicologi, che analizzerà l’inquadramento del concetto di “ben-essere” ed i suoi rapporti con la salute, la qualità della vita e la crescita personale.

Al suo intervento seguirà quello della Prof.ssa Anna Giulia Bottaccioli (Medico internista e Docente universitaria specializzata in PNEI), che offrirà – dalla prospettiva innovativa della Psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) – una visione integrata, scientificamente fondata, della medicina e della psicologia, superandone i rispettivi riduzionismi e delineando altresì un nuovo approccio alla prevenzione e alla terapia delle più comuni patologie.

La giornata terminerà con una seconda sessione esperienziale condotta dal Dott. Barbieri, seguita da un ulteriore spazio dedicato a domande e momenti di interazione diretta con i partecipanti. Infine, al termine della compilazione del questionario ECM, sarà dedicato un momento speciale all'affissione della targa di FederMindfulness presso la nuova sede romana della Federazione, adiacente al centro congressi, momento al quale presenzieranno le autorità coinvolte durante la giornata.

In quanto evento in presenza, l’Embodiment Summit punta ad offrire ai partecipanti una preziosa opportunità non solo di crescita personale e professionale, ma anche di condivisione e scambio reciproco, attraverso momenti dedicati sia all’apprendimento e alla pratica che alla convivialità e al dialogo.
Inoltre, la partecipazione al Congresso, accreditato dal Ministero della Salute e dalla Federazione Italiana Mindfulness, consentirà l’ottenimento dell’attestato ufficiale dell'evento, nonché – per i professionisti sanitari – di 5 crediti ECM.

Per saperne di più, vi invitiamo a contattarci o a visitare la pagina del Summit, approffittando dell'offerta speciale disponibile solo fino al 15 aprile (quota di iscrizione scontata a 90 euro anziché 150): https://store.grupposperling.it/it-it/corso/embodiment-summit-il-corpo-tra-mindfulness-pnei-neuroscienze-e-medicina-quantistica-4725.

Vi aspettiamo numerosi!

In Sperling troverai spirito d’innovazione e ricerca dell’eccellenza in ogni servizio proposto.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

certificazioni Sperling

Associata:

ASSOCIATA